Cosa Produciamo

Siamo un’organizzazione di produttori specializzata nella produzione di frutta secca. Alla naturale vocazione delle terre del Sud, uniamo conoscenza e tecniche agronomiche ecocompatibili per ottenere le migliori nocciole, noci e castagne. 

VARIETA'

  • NOCCIOLE Varietà Mortarella, Camponica, San Giovanni, Tonda Avellino
  • NOCI Varietà noce di SORRENTO, noce “Malizia”
  • CASTAGNE Varietà irpine

Tutta la produzione dell’OP rientra tra i "Prodotti Agroalimentari Tradizionali" (PAT) ovvero quei prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo (come da circolare del MIPAAF).

SUPERFICIE COLTIVATA 700 ettari

ZONDA DI PRODUZIONEIl bacino produttivo (Area del Napoletano , Vallo di Lauro – Baianese, Caserta) rappresenta un’area ad alta vocazione per le colture corilicole e del noce, grazie anche alle caratteristiche pedoclimatiche che ne favoriscono la coltivazione.


LE NOCCIOLE CAMPANE

Nocciole Campane var. Mortarella

Una varietà tipica della Campania è la Mortarella, caratterizzata da un frutto medio-piccolo, subcilindrico e compresso lateralmente. La Mortarella è coltivata in quasi tutte le aree corilicole campane per le sue pregevoli caratteristiche di idoneità alla trasformazione.

Nocciole San Giovanni

La nocciola San Giovanni ha una forma allungata e lievemente compressa ai lati. Il guscio è color marrone chiaro ed è piuttosto sottile, il seme è medio piccolo ed è molto apprezzato per le sue buone caratteristiche organolettiche. La San Giovanni presenta un'alta produttività ed è coltivata nelle aree pianeggianti delle province di Napoli e Avellino soprattutto per la funzione impollinatrice della varietà Mortarella.

Nocciola Campania var. Lungarella

Meno nota rispetto alle altre, utilizzata in realtà per il suo gusto e proprietà nutritive di massima qualità.
La qualità di questa nocciola esprime il meglio se accompagnata da un tagliere di salumi , formaggi tipici e un buon vino.

Nocciola Campania var. RICCIA DI TALANICO

Talanico è una piccola ed isolata frazione del comune di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta, situata sulle propaggini nord-occidentali dell'imponente gruppo montuoso del Partenio. In questa zona, dove confluiscono i confini delle province di Caserta, Avellino e Benevento, si coltiva una varietà tipica di nocciola detta "Riccia di Talanico". Dotata di ottime caratteristiche organolettiche, la Riccia ha un guscio sottile di colore fulvo chiaro, forma allungata e sezione abbastanza regolare. Il seme ha dimensioni mediopiccole ma buona resa alla sgusciatura, ottimo aroma e sapore molto gradevole. Le nocciole vengono consumate dopo l'essiccazione che avviene nei cosiddetti "soppigni", le tipiche soffitte aperte lateralmente, oppure in appositi essiccatoi.

Noci varietà Campane

Noci Campania var. SORRENTO

La varietà più pregiata e di antica presenza è la "Sorrento", originaria della Penisola Sorrentina, che col tempo ha dato vita a un'ampia gamma di biotipi tutti commercialmente noti come "noce di Sorrento" la cui produzione più pregiata è localizzata nel Napoletano, nella pianura Acerrana-Nolana, ma che è presente anche in altre aree come il Casertano, la Flegrea e i Picentini.

Noci Campania var.  MALIZIA
La noce "malizia" o "milizia" (in foto) è coltivata nel Napoletano e nell'Avellinese, soprattutto nelle zone del Vallo Lauro e dell'Acerrano Nolano. è un frutto di forma allungata, leggermente ellittica, dal guscio sottile, chiaro e poco rugoso; è di dimensioni medio grandi ed ha un gheriglio di colore biondo chiaro ed una polpa soda e chiara dal sapore ottimo. 
Noci Campania var. Chandler
 Un prodotto di qualità certa e definita. Una noce proveniente da un’antica varietà francese successivamente migliorata dall’Università di Davis in California, la Chandler, dalle caratteristiche ben definite e riconoscibili:  un guscio sottile e facile da aprire;  un gheriglio bianchissimo;  una resa di gheriglio superiore al 50% del peso totale della noce con il guscio;  un sapore delicato, poco tannico, amabile con retrogusto che ricorda il miele;  una pezzatura media molto grande, oltre 32 mm;  un guscio NON sbiancato solo lavato e spazzolato, dal riconoscibile color paglierino con leggere sfumature scure. Caratteristiche che la rendono una tra le migliori noci che il mercato Italiano abbia mai potuto assaggiare.