L'acronimo PAT sta per
Prodotti Agroalimentari Tradizionali,
prodotti tipici italiani che fanno riferimento al Decreto Ministeriale 8 Settembre 1999 n. 350,
particolarmente tradizionali e
legati a un territorio e alla sua storia: dai metodi di realizzazione, conservazione, stagionatura, creazione.
Attività legate a un prodotto tipico che si sono sono consolidate e protratte nel tempo, secondo le regole tradizionali e per un periodo non inferiore a 25 anni. L’
elenco ufficiale del Mipaaft, redatto dal ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, contiene gli elenchi aggiornati dei
Prodotti Tipici Italiani Pat, ma anche Dop, Igp, Stg.
“I MAGNIFICI SETTE”
Nocciola Mortarella ,
Nocciola
Camponica,
Nocciola
San Giovanni,
Nocciola
Riccia Di TalanicoNoce Sorrento e
Noce Malizia Castagne del prete
La denominazione PAT offre al consumatore garanzie in termini di tipicità del prodotto, legandone la produzione e la lavorazione alle metodiche tradizionali utilizzate.